La gestione della Legge 190/2012 (Legge anticorruzione) e dei relativi flussi informativi verso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) richiede un software specifico che possa garantire la conformità normativa e semplificare le attività di monitoraggio e reportistica. Ecco un elenco dettagliato delle caratteristiche e funzionalità che un software di questo tipo dovrebbe avere:
1. Gestione degli Adempimenti Normativi
Registro degli Adempimenti: Strumento per tenere traccia di tutti gli adempimenti previsti dalla Legge 190/2012, inclusi scadenze e responsabilità.
Calcolo degli Indicatori: Funzionalità per calcolare gli indicatori richiesti dalla normativa, come ad esempio l’indice di rischio corruzione.
2. Gestione e Monitoraggio delle Procedure
Catalogazione delle Gare: Sistema per registrare e monitorare tutte le gare d’appalto, con dettagli su importi, partecipanti e aggiudicatari.
Monitoraggio dei Contratti: Funzionalità per tenere traccia dello stato dei contratti, delle modifiche, delle proroghe e delle eventuali risoluzioni.
Reportistica sulle Gare: Generazione automatica di report dettagliati su tutte le gare, suddivisi per tipologia, importo e altri parametri rilevanti.
3. Flussi Informativi e Comunicazione con ANAC
Generazione dei Flussi: Strumenti per creare i flussi informativi richiesti dall’ANAC in formato XML, secondo le specifiche tecniche stabilite.
Invio Automatico: Funzionalità per l’invio automatico dei flussi informativi ad ANAC, con conferma di ricezione e gestione delle eventuali notifiche di errore.
Storico degli Invii: Registro degli invii effettuati con dettaglio di date, orari e risposte ricevute.
4. Piani Anticorruzione
Gestione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC): Strumenti per redigere, aggiornare e monitorare l’implementazione del PTPC.
Obiettivi e Misure: Moduli per definire e monitorare gli obiettivi e le misure anticorruzione, assegnando responsabilità e scadenze.
Valutazione del Rischio: Strumenti per valutare il rischio corruzione in diverse aree dell’ente, con la possibilità di aggiornare periodicamente l’analisi.
5. Gestione delle Denunce e dei Segnalazioni
Whistleblowing: Sistema per la gestione delle segnalazioni di illeciti, garantendo l’anonimato e la sicurezza dei dati del segnalante.
Gestione delle Indagini: Strumenti per gestire e documentare le indagini interne a seguito delle segnalazioni.
6. Integrazione e Interoperabilità
Integrazione con Sistemi Esistenti: Capacità di integrarsi con altri sistemi informativi dell’ente, come il sistema di gestione delle gare d’appalto, ERP, e altri software gestionali.
API e Connettori: API per facilitare lo scambio di dati con altri sistemi e applicazioni esterne.
7. Sicurezza e Privacy
Autenticazione e Autorizzazione: Sistemi di autenticazione e autorizzazione per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati sensibili.
Crittografia: Crittografia dei dati sia in transito che a riposo per proteggere le informazioni sensibili.
Backup e Ripristino: Funzionalità di backup regolare e ripristino dei dati per garantire la continuità operativa.
8. Audit e Tracciabilità
Log delle Attività: Registrazione dettagliata di tutte le operazioni effettuate all’interno del sistema per garantire la tracciabilità.
Reportistica di Audit: Strumenti per generare report di audit che documentano l’aderenza alle procedure e ai requisiti normativi.
9. Usabilità e Accessibilità
Interfaccia Utente Intuitiva: Un’interfaccia user-friendly che renda facile e intuitivo l’uso del sistema.
Accessibilità: Conformità agli standard di accessibilità per garantire l’utilizzo del software da parte di persone con disabilità.
10. Supporto e Aggiornamenti
Assistenza Tecnica: Supporto tecnico per risolvere problemi e assistere gli utenti nell’utilizzo del software.
Aggiornamenti Normativi: Aggiornamenti regolari del software per mantenerlo conforme alle nuove disposizioni legislative e regolamentari.
Un software con queste funzionalità fornisce una soluzione completa per la gestione della legge 190/2012 e dei relativi flussi ministeriali, garantendo la conformità normativa e migliorando l’efficienza e la trasparenza delle operazioni dell’ente.
Legge 190 AVCP
La gestione della Legge 190/2012 (Legge anticorruzione) e dei relativi flussi informativi verso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) richiede un software specifico che possa garantire la conformità normativa e semplificare le attività di monitoraggio e reportistica. Ecco un elenco dettagliato delle caratteristiche e funzionalità che un software di questo tipo dovrebbe avere:
1. Gestione degli Adempimenti Normativi
2. Gestione e Monitoraggio delle Procedure
3. Flussi Informativi e Comunicazione con ANAC
4. Piani Anticorruzione
5. Gestione delle Denunce e dei Segnalazioni
6. Integrazione e Interoperabilità
7. Sicurezza e Privacy
8. Audit e Tracciabilità
9. Usabilità e Accessibilità
10. Supporto e Aggiornamenti
Un software con queste funzionalità fornisce una soluzione completa per la gestione della legge 190/2012 e dei relativi flussi ministeriali, garantendo la conformità normativa e migliorando l’efficienza e la trasparenza delle operazioni dell’ente.